top of page

Il sonno nei bambini piccoli

  • Immagine del redattore: Alessandra Trillo
    Alessandra Trillo
  • 20 lug 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 5 set 2022


Dormire è un bisogno essenziale. Esattamente come mangiare e bere. La mancanza di un riposo adeguato è associata a numerosi problemi di salute. I bambini che da piccoli dormono e mangiano in modo irregolare sono ad alto rischio per presentare nel futuro un disturbo mentale (Ong et al., 2006).


Per cui i neonati e i bambini hanno bisogno di dormire, come anche i genitori. Un sonno adeguato e ristoratore è necessario per la corretta crescita del cervello e per poter affrontare i cambiamenti dello sviluppo che si verificano nella vita di un bambino fino alla prima età adulta. Si consolida memoria e apprendimento; favorisce la secrezione dell’ormone della crescita e rafforza il sistema immunitario. Gli effetti della privazione del sonno nei bambini e adolescenti è associata a un’ampia gamma di disturbi comportamentali, cognitivi e dell’umore, tra cui iperattività, problemi scolastici e depressione. I neo genitori sanno benissimo cosa significa dormire poco o male. Se durante il primo anno di vita, i neonati si svegliano la notte per mangiare, una o più volte, dopo l’anno di vita non hanno più bisogno di nutrirsi di notte e sono perfettamente in grado di dormire tutta la notte dalle 10 alle 12 ore notturne, più 2-3 ore diurne.


“Ma mettila a dormire più tardi, così si sveglia più tardi!!

"Alle 19 la metti a dormire? E’ troppo presto, sei matta?"


Ah, quante neo mamme avranno sentito queste frasi pronunciate da nonne, zie e vicini. Eppure ogni notte risvegli precoci, o sveglia ancora prima dell'alba, e i genitori si sentono sempre più stanchi, irritabili e depressi.

Quindi con figli piccoli, si é condannanti a dormire poco o male?

No, non è vero.

I bambini fino all’età di tre anni, hanno continui risvegli notturni (in media 4 risvegli) ma é anche vero che dopo l’anno di vita sono in grado di autogestirli, cioè di svegliarsi e tornare a dormire in autonomia proprio come noi adulti.

Tre consigli per un sonno duraturo e rigenerante per i bambini piccoli:

1. Rituale della nanna Un rituale della buonanotte o una routine della nanna sono una serie di attività che si fanno ogni sera per aiutare il tuo bimbo a rilassarsi e ad addormentarsi facilmente. I neonati e i bambini non sono in grado di capire quando diciamo a loro che “è ora di andare a fare la nanna”. L’unico modo per trasmettere il messaggio è usare dei segnali comportamentali che scientificamente sono in grado di rilassare i bambini, in modo che accettino con serenità il momento di andare a dormire. Quando crei una routine della nanna per il tuo bambino e la mantieni regolare, alla stessa ora, ogni sera, stai mandando un segnale al loro cervello e al loro corpo che è arrivato il momento di andare a dormire. E in breve tempo ti accorgerai come i bambini si rilassano automaticamente quando ricevono questi segnali. Il tuo piccolo si stropiccerà gli occhi mentre gli stai leggendo il suo libro della buona notte oppure inizierà a sbadigliare mentre gli stai mettendo il sacco nanna.

2. Rispetta le finestre di veglia

Le “finestre di veglia” sono semplicemente i periodi di tempo che intercorrono tra un pisolino e l’altro.

Un bambino molto piccolo non è fisicamente capace di stare sveglio troppo a lungo. Il suo corpo inizia a secernere melatonina in modo naturale dopo un certo periodo di veglia (a seconda dell’età, sarà capace di stare sveglio per due, tre o quattro ore nel pomeriggio). Andare oltre quel limite significherà perdere i benefici della melatonina, che lascerà spazio al cortisolo, ormone dello stress, che tengono sveglio e vigile il tuo bambino. Una volta che questi ormoni vanno in circolo, è davvero difficile per un bambino rilassarsi e riuscire a riposare bene. Un fattore essenziale alla buona riuscita dell’allungamento dei pisolini è rispettare le finestre di veglia adatte all’età del bambino. A volte basta davvero qualche minimo cambio e aggiustamento per aiutarlo a fare dei riposini più lunghi e riposanti! FINESTRE DI VEGLIA Neonato: 30-90 min 7-15 settimane: 1-2 ore 4-5 mesi: 1.5-2.5 ore 6-8 mesi: 2-3 ore 9-12 mesi: 2.5-3.5 ore 1+ anno con 2 riposini: 3-4 ore 1+ anno con 1 riposino: 4-5.5 ore


3. A letto presto

Questo terzo punto, a mio parere è il più importante: I bambini devono andare a letto presto!!

Se per noi adulti il rilascio di melatonina avviene tra le 22 e le 23, per i bambini piccoli avviene tra le 19 e le 20. Tutti gli esperti, compresi quelli del Comitato Internazionale della World Association of Sleep Medicine che promuove la Giornata Mondiale del Sonno, concordano sull'importanza di stabilire un orario per andare a letto adeguato all'età del bambino, possibilmente entro le 21. Paradossalmente i bambini più vanno a letto presto e più dormono, evitando la temutissima sveglia delle 5.

I neonati e i bambini in generale dormono di più, principalmente perché il sonno influisce sulla loro crescita, in particolare favorendo lo sviluppo cerebrale (soprattutto il sonno nella fase REM, cioè quello più leggero); consolidando la memoria e tutto ciò che il piccolo apprende durante il giorno.


Comments


Contatti: 


Rive dai Stimatins n.14

Gemona del Friuli (UD)

Tel: 3891442825
Email: alessandra.trillo@gmail.com

  • LinkedIn
bottom of page